Cosa facciamo

ETA’ EVOLUTIVA

Difficoltà e disturbi di apprendimento (DSA)

I DSA sono disturbi nell’apprendimento che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
Comprendono dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia e disprassia, che possono rendere agli studenti difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.Attualmente i bambini e i ragazzi affetti da DSA non hanno diritto all’insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valitative con altre equipollenti più adatte

  • Valutazione, diagnosi e trattamento dei DSA disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) per studenti di ogni ordine, grado, e individui in età adulta
  • Training per l’uso degli strumenti compensativi tecnologici e informatici
  • Potenziamento delle abilità di comprensione, produzione del testo, problem solving e di altre abilità cognitive, come memoria e attenzione
  • Percorsi per l’acquisizione di un efficace metodo di studio
  • Screening delle difficoltà di apprendimento in età prescolare, formazione degli insegnanti e laboratori di potenziamento
ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività/Impulsività

La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neuropsichico che influenza lo sviluppo del bambino e dell’adolescente.
L’ADHD si manifesta in evidenti livelli di disattenzione, iperattività (attività motoria eccessiva, persistente e continuativa) e difficoltà di controllo degli impulsi comportamentali e verbali.

  • Valutazione, diagnosi e intervento per difficoltà, disturbi dell’attenzione con iperattività/impulsività e problematiche di comportamento in bambini e adolescenti
  • Percorsi di riabilitazione dell’attenzione e funzioni esecutive
  • Consulenze psico-educative per i genitori (parent training) per la gestione dei comportamenti problematici
  • Consulenza e formazione per insegnanti sulle problematiche attentive e la gestione del comportamento in classe
  • Valutazione psicodiagnostica e presa in carico del bambino che manifesta comportamenti dirompenti, oppositivi, provocatori, dei genitori e consulenza alla scuola
Difficoltà emotive e relazionali

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Consulenze per genitori e parent training

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Laboratori psicoeducativi

Incontri di gruppo dedicati all’età evolutiva e alla genitorialità.

Questi gruppi sono pensati per supportare genitori e bambini attraverso momenti di confronto e crescita condivisa, guidati da psicologi esperti. Partecipare ai gruppi permette di trovare supporto reciproco, acquisire nuove competenze e migliorare le dinamiche familiari, in un ambiente sicuro e accogliente.

Gli incontri trattano tematiche come la gestione delle emozioni, le tappe evolutive, la genitorialità consapevole e le sfide educative quotidiane.

Questi incontri sono aperti a tutti, ma con un numero limitato di partecipanti e previa prenotazione obbligatoria.

ETA’ ADULTA

Difficoltà e disturbi di apprendimento (DSA)

I DSA sono disturbi nell’apprendimento che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
Comprendono dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia e disprassia, che possono rendere agli studenti difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.Attualmente i bambini e i ragazzi affetti da DSA non hanno diritto all’insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valitative con altre equipollenti più adatte

  • Valutazione, diagnosi e trattamento dei DSA disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) per studenti di ogni ordine, grado, e individui in età adulta
  • Training per l’uso degli strumenti compensativi tecnologici e informatici
  • Potenziamento delle abilità di comprensione, produzione del testo, problem solving e di altre abilità cognitive, come memoria e attenzione
  • Percorsi per l’acquisizione di un efficace metodo di studio
  • Screening delle difficoltà di apprendimento in età prescolare, formazione degli insegnanti e laboratori di potenziamento
ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività/Impulsività

La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neuropsichico che influenza lo sviluppo del bambino e dell’adolescente.
L’ADHD si manifesta in evidenti livelli di disattenzione, iperattività (attività motoria eccessiva, persistente e continuativa) e difficoltà di controllo degli impulsi comportamentali e verbali.

  • Valutazione, diagnosi e intervento per difficoltà, disturbi dell’attenzione con iperattività/impulsività e problematiche di comportamento in bambini e adolescenti
  • Percorsi di riabilitazione dell’attenzione e funzioni esecutive
  • Consulenze psico-educative per i genitori (parent training) per la gestione dei comportamenti problematici
  • Consulenza e formazione per insegnanti sulle problematiche attentive e la gestione del comportamento in classe
  • Valutazione psicodiagnostica e presa in carico del bambino che manifesta comportamenti dirompenti, oppositivi, provocatori, dei genitori e consulenza alla scuola
Difficoltà emotive e relazionali

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Consulenze per genitori e parent training

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Laboratori psicoeducativi

Incontri di gruppo dedicati all’età evolutiva e alla genitorialità.

Questi gruppi sono pensati per supportare genitori e bambini attraverso momenti di confronto e crescita condivisa, guidati da psicologi esperti. Partecipare ai gruppi permette di trovare supporto reciproco, acquisire nuove competenze e migliorare le dinamiche familiari, in un ambiente sicuro e accogliente.

Gli incontri trattano tematiche come la gestione delle emozioni, le tappe evolutive, la genitorialità consapevole e le sfide educative quotidiane.

Questi incontri sono aperti a tutti, ma con un numero limitato di partecipanti e previa prenotazione obbligatoria.

FORMAZIONE

Difficoltà e disturbi di apprendimento (DSA)

I DSA sono disturbi nell’apprendimento che interessano alcune abilità specifiche che devono essere acquisite da bambini e ragazzi in età scolare.
Comprendono dislessia, disgrafia, discalculia, disortografia e disprassia, che possono rendere agli studenti difficile la vita a scuola, se non vengono aiutati nella maniera corretta.Attualmente i bambini e i ragazzi affetti da DSA non hanno diritto all’insegnante di sostegno. Hanno però diritto, grazie alle Legge 170/10, a strumenti didattici e tecnologici di tipo compensativo (sintesi vocale, registratore, programmi di video-scrittura e con correttore ortografico, calcolatrice) e a misure dispensative, per permettere loro di sostituire alcuni tipi di prove valitative con altre equipollenti più adatte

  • Valutazione, diagnosi e trattamento dei DSA disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) per studenti di ogni ordine, grado, e individui in età adulta
  • Training per l’uso degli strumenti compensativi tecnologici e informatici
  • Potenziamento delle abilità di comprensione, produzione del testo, problem solving e di altre abilità cognitive, come memoria e attenzione
  • Percorsi per l’acquisizione di un efficace metodo di studio
  • Screening delle difficoltà di apprendimento in età prescolare, formazione degli insegnanti e laboratori di potenziamento
ADHD Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività/Impulsività

La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un disturbo neuropsichico che influenza lo sviluppo del bambino e dell’adolescente.
L’ADHD si manifesta in evidenti livelli di disattenzione, iperattività (attività motoria eccessiva, persistente e continuativa) e difficoltà di controllo degli impulsi comportamentali e verbali.

  • Valutazione, diagnosi e intervento per difficoltà, disturbi dell’attenzione con iperattività/impulsività e problematiche di comportamento in bambini e adolescenti
  • Percorsi di riabilitazione dell’attenzione e funzioni esecutive
  • Consulenze psico-educative per i genitori (parent training) per la gestione dei comportamenti problematici
  • Consulenza e formazione per insegnanti sulle problematiche attentive e la gestione del comportamento in classe
  • Valutazione psicodiagnostica e presa in carico del bambino che manifesta comportamenti dirompenti, oppositivi, provocatori, dei genitori e consulenza alla scuola
Difficoltà emotive e relazionali

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Consulenze per genitori e parent training

I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

Laboratori psicoeducativi

Incontri di gruppo dedicati all’età evolutiva e alla genitorialità.

Questi gruppi sono pensati per supportare genitori e bambini attraverso momenti di confronto e crescita condivisa, guidati da psicologi esperti. Partecipare ai gruppi permette di trovare supporto reciproco, acquisire nuove competenze e migliorare le dinamiche familiari, in un ambiente sicuro e accogliente.

Gli incontri trattano tematiche come la gestione delle emozioni, le tappe evolutive, la genitorialità consapevole e le sfide educative quotidiane.

Questi incontri sono aperti a tutti, ma con un numero limitato di partecipanti e previa prenotazione obbligatoria.