Chi siamo

Ambulatorio “Studio Blu”

“L’unione fa la forza”

All’interno dello studio lavorano professioniste con differenti specializzazioni, questo consente di affrontare nel modo migliore possibile momenti critici inerenti a diversi momenti del ciclo vita (infanzia, adolescenza, età adulta, maternità e terza età), oltre ad ambiti differenti (psicoterapia individuale e di gruppo per problematiche affettive, emotive e relazionali; difficoltà scolastiche, di comportamento, di apprendimento e cognitive; malattie, eventi traumatici e lutti; genitorialità formazione e divulgazione)

MARGHERITA BRUNETTO

PSICOLOGA DELL’ETÀ EVOLUTIVA E PSICOTERAPEUTA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Nell’aprile 2008 conseguo la laurea in Psicologia indirizzo Sviluppo e dell’Intervento nella scuola. Successivamente mi perfezion coon il master universitario di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento nel 2012 e mi specializzo in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Acabs.

Ho seguito il corso di formazione e abilitazione di II livello EMDR e il seminario formativo per l’EMDR in età evolutiva.

 

Istruzione e formazione

  • Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e di Intervento nella Scuola presso Università degli Studi di Padova (2008)
  • Master in Psicologia Scolastica di IPS
  • Master Universitario di II Livello in Psicopatologia dell’Apprendimento, presso Università degli Studi di Padova (Facoltà di Psicologia).
  • Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Cognitivo comportamentale (Acabs)
  • Formazione 1° e 2° livello EMDR per età adulta e per età evolutiva (Dr.ssa I. Fernandez, Dr.ssa A.R. Verardo)

 

Aree di intervento principali:

  • Valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) anche in età adulta, formazione e consulenza per insegnanti di ogni ordine e grado. Sono iscritta all’AIRIPA Associazione Italiana degli Esperti in Psicopatologia dell’Apprendimento.
  • Valutazione e trattamento del Disturbo dell’Attività e dell’Attenzione (ADHD), potenziamento delle funzioni esecutive, parent training. Collaboro con l’AIFA Associazione Italiana Famiglie ADHD attraverso incontri di formazione per genitori, sono iscritta all’AIDAI Associazione Italiana Esperti per il Disturbo dell’Attività e dell’Attenzione.
  • Supporto alla genitorialità e parent training.
  • Terapia cognitivo-comportamentale ed EMDR per difficoltà e disturbi della sfera emotiva-relazionale e disturbi del comportamento per l’età evolutiva, infanzia, adolescenza e giovani adulti.
Richiedi maggiori informazioni o fissa subito il tuo appuntamento!

ALICE GATTI

PSICOLOGA DELL’ETÀ EVOLUTIVA E PERINATALE

dottssalicegatti@gmail.com

+393405705008

CURRICULUM

Alice Gatti, psicologa dell’età evolutiva e perinatale, iscritta all’Albo della Regione Veneto n. 14256.

Nel 2018 ho conseguito la laurea triennale in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19) presso l’Università degli Studi di Verona. Da allora, ho lavorato in diversi contesti educativi e sociali a contatto con la disabilità.

Nel corso delle mie esperienze lavorative, sia in Italia che all’estero, è cresciuta in me la voglia di approfondire ulteriormente i miei studi. Così, nel 2022 ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia per la Formazione (LM-51) presso l’Università degli Studi di Verona.

Durante l’inverno del 2020 ho ottenuto un diploma di Alta Formazione in Psicologia Prenatale e Perinatale, una branca della psicologia che si occupa del periodo compreso tra il preconcepimento e il quarto anno di vita del bambino.

Ho maturato durante il mio percorso formativo esperienza clinica sia in ambito evolutivo che dell’età adulta, presso l’Ospedale Santa Giuliana nell’area adolescenti, presso il Servizio di Neuropsichiatria Infantile dell’ULSS 9 Scaligera di Verona e presso il Servizio di Psicologia Ospedaliera dell’Ospedale San Bortolo di Vicenza.

Attualmente svolgo la mia attività come libera professionista nell’ambito dell’età evolutiva e della genitorialità/perinatalità, con l’obiettivo di promuovere il benessere e la salute di mamme, coppie e famiglie. Offro inoltre consulenze per genitori e bambini, con un focus specifico sul sostegno alla genitorialità e sulla relazione genitore-bambino.

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

  • Disturbi del comportamento
  • Disturbi d’ansia (attacchi di panico, ansia da separazione, fobie, ecc.)
  • Difficoltà scolastiche, disturbi specifici dell’apprendimento (DSA)
  • Difficoltà di concentrazione
  • Difficoltà affettivo-relazionali (insicurezza, scarsa autostima, bullismo, …)
  • Problematiche emotive e/o comportamentali in bambini e adolescenti affetti da patologie organiche acute o croniche ( Labiopalatoschisi, patologie tiroidee, disturbi della crescita ecc)
  • Supporto alla genitorialità
  • Sostegno emotivo durante il periodo della gravidanza e nel post-partum

ALICE TURRI

PSICOLOGA CLINICA-FORENSE E PSICOTERAPEUTA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica presso l’Università di Padova e successivamente mi sono specializzata in Psicoterapia ad indirizzo cognitivo comportamentale presso la sede di Verona della Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC.

Ho svolto il Corso di Psicodiagnostica Clinica, Modulo 1 – Modulo 2 – Modulo 3 presso la sede di Roma della Scuola di Psicoterapia cognitivo comportamentale SPC.

Ho svolto i 4 livelli del Workshop denominato Clinica della Mente Ossessiva presso la sede di Verona della Scuola di Psicoterapia cognitivo comportamentale SPC.

Mi sono perfezionata in Psicologia Forense presso il Centro Universitario Internazionale – C.U.I.

Ho seguito il corso di formazione e abilitazione di I e II livello in Eye Movement Desensitization and Reprocessing – EMDR (approccio terapeutico utilizzato per il trattamento del trauma e di problematiche legate allo stress) e ho conseguito la certificazione al Training Base in Compassion Focused Therapy – CFT (approccio terapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico).

Ho contribuito alla stesura di Affrontare il disturbo ossessivo compulsivo: quaderno di lavoro, a cura di Paola Spera e Francesco Mancini, edito da FrancoAngeli nel 2021.

Sono coautore di Io non (me ne) lavo le mani! Vivere con una persona con il Disturbo Ossessivo Compulsivo con Francesca Mancini e Paola Spera, edito da FrancoAngeli nel 2023.

Ho conseguito la Certificazione Internazionale come Certified Clinical Anxiety Treatment Professional (CCATP).

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

  • Valutazione psicodiagnostica di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore e Disturbo Ossessivo-Compulsivo sia in età evolutiva che in età adulta e dei Disturbi di Personalità nei giovani adulti e negli adulti.
  • Supporto alla genitorialità.
  • Psicoterapia di disturbi d’ansia, disturbi dell’umore, disturbi conseguenti ad eventi traumatici e Disturbo Ossessivo-Compulsivo sia in età evolutiva che in età adulta e dei Disturbi di Personalità nei giovani adulti e negli adulti.

ELISA DUSI

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Mi laureo nel febbraio 2006 in Psicologia Clinica e di Comunità. Successivamente conseguo l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia presso l’Institute of Constructivist Psychology di Padova.

Nel corso degli anni mi sono occupata di Psiconcologia nell’ambito del sostegno alle persone ammalate e ai loro familiari.

Ricevo in presenza e online.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità.
Diploma di Specializzazione in Psicoterapia ad indirizzo Costruttivista (G.A.Kelly).

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

  • Psicoterapia per adulti sugli aspetti di ansia, rabbia, stress, sessualità, depressione e dipendenze affettive;
  • Psicoterapia di coppia sui temi dell’affettività, sessualità, comprensione e problematiche relazionali;
  • Sostegno alla genitorialità;
  • Supporto psicologico, aiuto nella diagnosi e trattamento della patologia oncologica ed elaborazione del lutto.

GIULIA BONTEMPO

PSICOLOGA DELL’ETÀ EVOLUTIVA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Mi sono laureata in Psicologia presso l’università degli studi di Trento, acquisendo una formazione sulle Neuroscienze e la Neuropsicologia.

Ho lavorato alcuni anni nel contesto scolastico come docente di classe e insegnante di sostegno alla scuola primaria sia nella scuola pubblica, sia presso l’Istituto Gresner, venendo in contatto con diverse forme di disabilità. Inoltre tramite il Cestim (Centro Studi Immigrazione) ho gestito corsi estivi di italiano come L2 per rafforzare le competenze linguistiche di studenti figli di immigrati. Ho collaborato con il C.S.E (Centro Servizi Educativi) come tutor dell’apprendimento a domicilio, aiutando i ragazzi nell’acquisizione di un metodo di studio efficace e supportandoli a livello emotivo-motivazionale.

Ho poi approfondito le mie conoscenze e competenze tramite il master di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento presso l’università degli studi di Padova.

Presso lo Studio Blu mi occupo di valutazione e potenziamento principalmente per bambini e ragazzi con DSA e ADHD, oltre che di tutoraggio specialistico e percorsi sul metodo di studio.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Laurea Magistrale in Psicologia ad indirizzo Neuroscienze presso l’Università degli Studi di Trento (2018)
  • Master universitario di II livello in Psicopatologia dell’Apprendimento presso l’Università degli Studi di Padova (2023)
  • Iscritta all’associazione AIRIPA – Associazione Italiana degli Esperti in Psicopatologia dell’Apprendimento

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

  • Valutazione, diagnosi e potenziamento dei DSA (disturbi specifici dell’apprendimento: dislessia, disortografia, discalculia); valutazione e potenziamento delle difficoltà di apprendimento e dei prerequisiti degli apprendimenti
  • Valutazione, diagnosi e trattamento dell’ADHD (disturbo da deficit di attenzione/iperattività)
  • Valutazione del funzionamento cognitivo e neuropsicologico
  • Tutoraggio specialistico individuale per studenti di ogni ordine e grado scolastico per supporto alla gestione dei compiti scolastici e dello studio; percorsi strutturati per l’acquisizione di un metodo di studio più efficace.

GIULIA TURRINI

PSICOLOGA CLINICA E PSICOTERAPEUTA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Nel 2013 conseguo la Laurea in Psicologia Clinica e di Comunità. Successivamente, decido di perfezionare la mia formazione specializzandomi in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad orientamento Sociocognitivo (approccio integrato) presso la scuola quadriennale di Psicoterapia AETOS, nel 2020.

Sono inoltre specializzata in EMDR Primo Livello, presso l’Associazione EMDR Italia; e in Schema Therapy (Italian Academy of Schema Therapy), per il trattamento dei disturbi di personalità.

Collaboro inoltre con il Centro collaboratore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per la ricerca e la formazione in salute mentale, afferente al Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento, Sezione di Psichiatria, Università di Verona.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e di Comunità (2013)
  • Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Analitica e Transazionale ad orientamento Sociocognitivo (approccio integrato) (2020)
  • Formazione primo livello EMDR per età adulta (Dr.ssa I. Fernandez, Dr.ssa A.R. Verardo)
  • Formazione in Schema Therapy (2022)

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

Mi rivolgo ad adulti e giovani adulti per il trattamento di:

  • Disturbi d’ansia
  • Disturbi depressivi
  • Gestione dello stress
  • Disturbi psicologici correlati a un trauma
  • Elaborazione di un lutto
  • Disturbi di personalità
  • Problematiche relazionali
  • Problematiche legate alla migrazione
  • Crescita personale
  • Difficoltà in ambito lavorativo

MATILDE PASQUOTTO

EDUCATRICE

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

SARA VALUSSO

PSICOLOGA DELL’AREA NEUROPSICOLOGICA

utente@gmail.com

+39 000

CURRICULUM

Nel 2020 mi laureo in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova. Nel 2022 conseguo la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica presso il medesimo ateneo con votazione 110/110. Successivamente, ho perfezionato la mia formazione con il Master Universitario di II livello in Psicopatologia dell’apprendimento.

 

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

  • Laurea Triennale in Scienze psicologiche dello sviluppo, della personalità e delle relazioni personali (2020), presso Università degli Studi di Padova
  • Laurea Magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica (2022) ¸ presso Università degli Studi di Padova
  • Master Universitario di II Livello in Psicopatologia dell’Apprendimento, presso Università degli Studi di Padova (2024)

 

AREE DI INTERVENTO PRINCIPALI:

  • Valutazione e trattamento dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia) anche in età adulta, formazione e consulenza per insegnanti di ogni ordine e grado. Sono iscritta all’AIRIPA Associazione Italiana degli Esperti in Psicopatologia dell’Apprendimento
  • Valutazione e trattamento del Disturbo dell’Attività e dell’Attenzione (ADHD), potenziamento delle funzioni esecutive, parent training
  • Supporto alla genitorialità e parent training
  • Valutazione neuropsicologica per adulti
  • Riabilitazione, stimolazione e potenziamento cognitivo per pazienti adulti con deficit cognitivi successivi a malattie o danno cerebrale di tipo vascolare o traumatico
  • Training cognitivi individuali o in piccolo gruppo
  • Supporto e psicoeducazione per familiari e pazienti